- sintassi
- sin·tàs·sis.f.inv.1a. TS ling. branca della linguistica che studia la struttura della frase, gli elementi che la compongono e i procedimenti formali che esprimono i rapporti fra le idee, sia nell'ambito di una singola frase sia di un periodo costituito da più frasi: sintassi descrittiva; sintassi diacronica, sintassi sincronica, studiata in una prospettiva diacronica o sincronica; sintassi strutturalistica, informata ai principi dello strutturalismo linguistico1b. CO l'insieme della regole relative ai procedimenti tramite i quali le unità sintattiche si combinano in frasi e in periodi: sintassi francese, spagnola, latina, utilizzare una sintassi corretta1c. CO estens., il testo che elabora uno studio di tali norme o le ordina e le espone a scopo didattico1d. CO estens., complesso di relazioni significative o funzionali che si stabiliscono tra le componenti di un'opera artistica, musicale, cinematografica: sintassi di linee e di proporzioni, sintassi filmica2a. TS mat. in logica matematica, l'insieme delle relazioni formali di un linguaggio indipendenti dal valore semantico attribuito ai simboli usati2b. TS semiol. → sintattica2c. TS inform. l'insieme delle norme necessarie alla corretta formazione delle indicazioni del linguaggio di un programma; errore di sintassi, errore nella scrittura di un algoritmo nel linguaggio di programmazione\DATA: 1598.ETIMO: dal lat. syntaxi(m), dal gr. súntaksis "associazione", comp. di sun- "con, insieme" e táksis "sistemazione".POLIREMATICHE:sintassi comparata: loc.s.f.inv. TS ling.
Dizionario Italiano.